Non esisteva un volume in Italia dedicato ai nomi delle automobili: qui si tratta in modo approfondito l’origine dei marchi aziendali, dei marchi di famiglie di modelli e dei nomi-marchio delle singole vetture, dagli albori della storia dell’auto ai giorni nostri. Nel loro complesso queste pagine intendono rispondere alla domanda principale “come nasce il nome di un’auto, ossia quali sono il suo significato e la sua motivazione?” e a molti altri interrogativi, ma non si limiti a un arido elenco di nomi, numeri e date. Ogni scelta, ogni nome – si legge nella presentazione – sono collegati alla cultura, al sentimento, alla fantasia, alla politica del loro periodo. Il testo scandaglia tra l’altro, con la tecnica del linguista, il repertorio ricchissimo dei colori a disposizione oggi dei clienti, interessanti dal punto di vista onomastica perché in gran parte abbinati a toponimi e antroponimi evocativi, e si accompagna con note interessanti e sconociuti, come la spiegazione etimologica (e la diffusione nel territorio) dei cognomi divenuti marchi e simboli di vettura.
Accedi o registrati per scrivere la tua recensione
Per offrirti la miglior esperienza di navigazione possibile www.gilena.it utilizza i cookie. Vedi Informativa completa.
Cookie essenziali
Utilizzati per le funzionalità vitali del sito, per garantire un esperienza utente ottimale
Cookie opzionali
Per funzionalità relative al marketing, alle statistiche e tutte quelle non ritenute essenziali
Di questo libro, generalmente, abbiamo a disposizione uno o più esemplari: possono essere in perfetto stato o con qualche segno di usura, il prezzo può variare a seconda dello stato di conservazione.
Contattaci per avere informazioni sullo stato di conservazione e sul prezzo di vendita di questo prodotto.